UNICO 2011: Spese di rappresentanza, spese di albergo e ristorante

La deducibilità delle spese di albergo e ristorante e le spese di rappresentanza è diversa ai fini Irpef così come la collocazione in Unico 2011.
Il commercialista dedurrà le spese di albergo e ristorante dal reddito professionale secondo due limiti imposti:
• nel primo caso devono essere ridotte al 75% del loro ammontare;
• nel secondo, tale risultato non deve essere mai superiore al 2% dei compensi percepiti nel periodo d’imposta.

Al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi 2011 bisogna effettuare questi due passaggi e indicare al rigo RE15, colonna 2, il 75% delle spese di albergo e ristorante sostenute nel 2010.
Se le spese di albergo e ristorante sono sostenute dal committente, per conto del professionista, e da quest’ultimo sono addebitate in fattura, allora tali spese sono interamente deducibili.
Le spese di albergo e ristorante imputabili come spese di rappresentanza, invece, sono deducibili per il 75% del loro valore nel limite dell’1% dell’ammontare dei compensi percepiti nel periodo d’imposta. Devono rispettare la soglia dell’1% dei compensi anche le altre tipologie di spesa definibili “di rappresentanza”, comprese ad esempio quelle sostenute per l’acquisto o l’importazione di:
• beni destinati ad essere ceduti a titolo gratuito;
• oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione anche se strumentali all’esercizio dell’arte o professione.

Torna in alto