CREA 121 informa che sono sempre attive, funzionanti e ben finanziate, le seguenti misure gestite da Invitalia finalizzate alla nascita di nuove imprese e di startup innovative:
- RESTO AL SUD
La misura sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nel Sud Italia (compresa la Sardegna).
SOGGETTI BENEFICIARI: soggetti aventi un’età compresa tra i 18 e i 55 anni.
INVESTIMENTO MASSIMO: 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci. Nel caso di ditte individuali l’investimento massimo è pari a 60.000 euro.
AGEVOLAZIONE:
- 50% di contributo a fondo perduto;
- 50% di finanziamento bancario a tasso zero, garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. La durata del finanziamento è pari a 8 anni di cui 2 di preammortamento.
- Ulteriore contributo a fondo perduto (a supporto del fabbisogno di circolante) di 10.000 euro per socio.
SPESE AMMISSIBILI:
- Ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa);
- Macchinari, impianti e attrezzature nuovi;
- Programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione;
- Spese di gestione (massimo 20% del programma di spesa).
> LINK approfondimento Sito Crea 121: Resto al Sud 2021
- NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
Finanzia le imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
SOGGETTI BENEFICIARI: micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale e costituite entro i 5 anni precedenti.
ENTITÀ FINANZIAMENTO: massimo 3 milioni di euro.
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO: non può superare il 20% della spesa ammissibile, calcolato su macchinari, impianti e attrezzature.
DURATA: 10 anni.
SPESE AMMISSIBILI:
- Acquisto di immobili solo nel settore turistico (40% investimento ammissibile), solo nel caso di imprese costituite tra i 3 e i 5 anni
- Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile);
- Macchinari, impianti e attrezzature;
- Programmi informatici;
- brevetti, licenze e marchi.
FUNZIONAMENTO AGEVOLAZIONE; Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
> LINK approfondimento Sito Crea121: Bando Nuove imprese a tasso zero
- NUOVO SELFIEMPLOYMENT
Finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale.
SOGGETTI BENEFICIARI: NEET, donne inattive e disoccupati di lunga durata.
ENTITÀ FINANZIAMENTO: minimo 5.000 euro, massimo 50.000 euro.
DURATA: 7 anni con rate mensili che partono dopo dodici mesi dall’erogazione del prestito.
SPESE AMMISSIBILI:
- strumenti, attrezzature e macchinari;
- hardware e software;
- opere murarie (entro il limite del 10% del totale delle spese in investimento ammesse);
- spese di gestione quali: locazione di beni immobili e canoni di leasing; utenze; servizi informatici, di comunicazione e di promozione; premi assicurativi; materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti; salari e stipendi.
FUNZIONAMENTO AGEVOLAZIONE: Finanziamenti agevolati senza interessi, senza garanzie.
> LINK approfondimento Sito Crea121: Selfiemployment 2021
- SMART MONEY
Incentivo volto a favorire la presenza delle startup in Italia e supportare le potenzialità delle imprese innovative in difficoltà nell’affrontare l’emergenza epidemiologica da COV1D-19.
SOGGETTI BENEFICIARI: startup innovative costituite da meno di 24 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese. Devono avere sede in Italia, essere di piccole dimensioni e trovarsi in una delle seguenti fasi: avviamento dell’attività, sperimentazione dell’idea d’impresa (pre-seed) o nella fase di test del mercato finale per misurare l’interesse per il prodotto/servizio (seed).
Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.
TIPOLOGIE DI INTERVENTO: Smart money prevede due forme di intervento a sostegno delle startup innovative
- Contributi a fondo perduto per l’acquisto di servizi forniti dalla rete di incubatori, acceleratori e altri enti abilitati, per un importo massimo di 10.000 euro che può coprire fino all’80% delle spese ammissibili.
Le spese ammissibili sono:
- la consulenza organizzativa, operativa e strategica per lo sviluppo e la realizzazione del progetto;
- la gestione della proprietà intellettuale;
- il supporto nell’autovalutazione della maturità digitale;
- lo sviluppo e lo scouting di tecnologie;
- la prototipazione, ad esclusione del prototipo funzionale;
- i lavori preparatori per campagne di crowfunding;
- Sono inoltre ammissibili i servizi di incubazione come l’affitto dello spazio fisico e i servizi accessori di connessione e le attività di networking, se direttamente collegati ai servizi indicati nell’elenco.
- Le startup possono richiedere un secondo contributo a fondo perduto se hanno ricevuto capitali di rischio da parte di enti abilitati, investitori qualificati o business angels per finanziare i loro piani di sviluppo.
Per questa linea di intervento è previsto un contributo a fondo perduto pari al 100% dell’investimento nel capitale di rischio, nel limite complessivo di 30.000 euro.