Riparte il programma formazione RIDITT per la diffusione dell’innovazione

Al via anche quest’anno il programma di formazione Riditt, la Rete Italia per la diffusione dell’innovazione, rivolto agli operatori di servizi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle imprese e promosso dall’ IPI, l’Istituto per la Promozione industriale.
Le attività formative, completamente gratuite, sono finalizzate a sviluppare le competenze degli operatori coinvolti nella diffusione dell’innovazione, nella promozione del trasferimento tecnologico e nel sostegno alla creazione di nuova imprenditorialità ad alta tecnologia.
Le lezioni di tipo tradizionale verranno integrate con testimonianze, presentazioni di case studies e discussioni con i partecipanti, con l’intento di favorire la creazione di una community tra i professionisti dell’innovazione attraverso la condivisione di strumenti, metodologie ed esperienze su scala nazionale e prestando particolare attenzione alle esigenze degli operatori provenienti dalle aree sotto-utilizzate del Paese.
L’edizione 2010 avrà inizio a maggio, si concluderà alla fine del 2010, e sarà strutturata in dieci moduli, composti ciascuno da due giornate di lezioni aperte ad un massimo di 25 partecipanti. L’iscrizione ai primi 4 moduli è aperta fino al prossimo 9 aprile.
I primi 4 moduli verteranno su:
– Marketing delle tecnologie e dei servizi per l’innovazione (Roma, 5-6 maggio)
– La redazione del Business Plan di una giovane impresa innovativa (Roma, 25-26 maggio)
– Strumenti per la tutela proprietà industriale: brevetti, marchi, design e la pre-diagnosi aziendale (Roma, 8-9 giugno)
– Le licenze di brevetto come strumento di gestione strategica della Proprietà Industriale (Roma, 14-15 giugno).
I moduli successivi verteranno, invece, sui seguenti temi:
– Accedere alla finanza early stage: dai fabbisogni finanziari all’investment readiness (14-15 settembre),
– Ideazione e gestione di progetti di innovazione collettiva per le PMI (28 settembre),
– Le tecniche di technology foresight per la definizione degli scenari tecnologici futuri (7-8 ottobre),
– Monitoraggio e valutazione dei programmi di trasferimento tecnologico (20-21 ottobre),
– Strumenti di technology scouting per la competitività delle PMI (3-4 novembre),
– Strumenti ed interventi a sostegno dell’innovazione nel settore dei servizi (dicembre).
– Le attività formative RIDITT sono gratuite e si rivolgono agli operatori di servizi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle imprese, attivi presso università e centri di ricerca, parchi scientifici, centri per l’innovazione, incubatori, associazioni imprenditoriali, camere di commercio e simili strutture intermediarie di servizi.
Gli incontri si svolgeranno a Roma, presso la sede dell’IPI – Istituto per la Promozione Industriale in Viale Maresciallo Pilsudski, n. 124. I destinatari delle attività formative potranno iscriversi on-line compilando il modulo presto disponibile sul sito RIDITT ed indicando un solo corso di interesse prioritario.

Torna in alto