Previste nuove risorse per l’attivazione dei PIP

I PIP , Piani di Inserimento Professionale, rappresentano uno strumento di agevolazione attraverso cui le aziende possono avvalersi di una figura professionale per un periodo di 6 mesi e a un costo minimo.
I PIP sono, altresì, rivolti ai giovani disoccupati, al fine di agevolare le scelte professionali attraverso lo svolgimento di un’esperienza lavorativa qualificata accompagnata da una attività di formazione.
I progetti dovranno prevedere un massimo di 960 ore da svolgersi nell’arco di sei mesi con una articolazione dell’orario a tempo pieno per un totale di 40 ore settimanali.
I giovani beneficiari devono avere un età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti se in possesso del diploma di scuola media superiore o della qualifica. L’età massima è elevata a 29 anni compiuti nel caso di giovani beneficiari in possesso della laurea anche di primo livello.
Al giovane che usufruisce del PIP spetta una indennità mensile pari a € 619,20 di cui circa 450,00 € a carico dell’Agenzia Regionale per il Lavoro e la restante quota a carico dell’azienda ospitante. L’indennità mensile sarà corrisposta direttamente dalle aziende ospitanti sulla base delle effettive presenze giornaliere debitamente documentate.
L’Agenzia Regionale per il Lavoro provvederà al rimborso delle somme anticipate dall’azienda con accredito diretto nel conto corrente aziendale.

Torna in alto