Dal 6 luglio è possibile presentare la richiesta di finanziamento a valere sul bando “Aiuti alle imprese per la competitività” rientrante nel Piano Sulcis, approvato dalla RAS, per programmi aziendali da 15.000 fino a 150.000,00 euro.
Le risorse messe a disposizione ammontano a complessivi € 6.550.000,00.
Beneficiari e Settori Ammissibili:
Potranno beneficiare delle agevolazioni le micro o piccole imprese operanti da almeno 3 anni che intendano realizzare un piano per lo sviluppo aziendale nel territorio dei comuni della ex Provincia Carbonia Iglesias, esclusivamente finalizzato ad aumentare la competitività dell’impresa.
Sono ammissibili tutti i settori produttivi orientati a favorire il rilancio e lo sviluppo su nuove basi della tradizione industriale (industria sostenibile), turistica ed agroindustriale del Sulcis Iglesiente.
Sono escluse le seguenti classi e/o categorieATECO 2007:
J servizi di informazione e comunicazione (limitatamente a 58 attività editoriali, 60 attività di programmazione e trasmissione, 61 telecomunicazioni, 63 attività dei servizi d’informazione e altri servizi informatici)
K attività finanziarie e assicurative
L attività immobiliari
M attività professionali, scientifiche e tecniche
N noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (limitatamente a 77.4 concessione dei diritti di sfruttamento di proprietà intellettuale e prodotti simili e 78 attività di ricerca, selezione, fornitura di personale)
O amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
P istruzione
Q sanità e assistenza sociale
R attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento: 92 attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco
S altre attività di servizi: 94 attività di organizzazioni associative
T attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze
U organizzazioni ed organismi extraterritoriali.
I beneficiari potranno usufruire di un finanziamento fino al 65% dell’investimento, da restituire in 7 anni a condizioni di mercato, e una sovvenzione a fondo perduto fino al 50%.
L’impresa dovrà partecipare alla copertura del programma con Mezzi propri o esenti da aiuto per il 25% del progetto di sviluppo.
Saranno ammessi a finanziamento gli investimenti produttivi (opere murarie, progettazioni, spese per macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, ecc), I Servizi volti ad accrescere la competitività, la partecipazione a fiere e la formazione del personale.
Le domande presentate verranno valutate con procedura a sportello in base all’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.