MIUR: 16 milioni per la creazione di nuove imprese di Ricerca e sviluppo.

Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) ha stanziato 16 milioni di euro per il sostegno agli spin-off universitari, previsti dal decreto ministeriale 593/2000.
Lo strumento di agevolazione è una misura a sportello (aperta fino ad esaurimento risorse) che ha già finanziato la creazione di 90 neoimprese, con 37.2 mln di investimenti da parte del MIUR e altri 33.8 a carico dei privati.
I Beneficiari della misura a sportello prevista sono i professori e ricercatori universitari, personale dipendente di enti di ricerca, dottorandi e titolari di assegni di ricerca, da soli o insieme agli enti di appartenenza , imprese e banche.
È necessario inoltrare la domanda al Miur insieme a un business plan quinquennale in cui va tracciato il percorso di sviluppo dell’impresa, dalle attività di ricerca a quelle sperimentali, fino al debutto sul mercato.
Sono ammessi tutti i settori, purché abbiano lo scopo di utilizzare i risultati della ricerca applicata ai fini dell’innovazione del sistema produttivo.
La valutazione della commissione si concentra non solo sui contenuti tecnico-scientifici del progetto, ma anche (e soprattutto) sui piani di sviluppo e finanziari, nonché sulle potenzialità imprenditoriali e possibili ricadute economico-occupazionali.
I contributi sono erogati da risorse del Far, il Fondo per le agevolazioni alla ricerca, e prevedono maggiorazioni per le piccole e medie imprese.

Torna in alto