Legge di stabilità 2012 – I contenuti in breve

Nelle “DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO ANNUALE E PLURIENNALE DELLO STATO ” ovvero la Legge di Stabilità approvata sabato 12/11/2011 con il nuovo maxiemendamento, nessuna nuova disposizione in materia di entrata e nessun ritocco dei conti rispetto a quanto già previsto con le manovre estive. Novità invece per le imprese a costo zero. Per le professioni accelerato l’iter di riforma, ma per l’avvio delle società interprofessionali occorrerà comunque attendere le norme attuative.
Un riepilogo delle principali novità del provvedimento:
– burocrazia zero in tutta Italia a partire da gennaio: per tutte le istanze ha valore il silenzio-assenso;
– abolizione dei certificati, compresa la regolarità contributiva, per tutti i rapporti con la Pubblica Amministrazione e con le società di gestione dei servizi pubblici;
– taglio dei contributi per i contratti di apprendistato da parte di imprese con meno di 9 addetti;
– possibile esclusione dall’Irap delle somme pagate come incentivo alla produttività;
– meno obblighi nella tenuta dei libri per le imprese in contabilità semplificata che utilizzano solo mezzi di paramento tracciabili;
– semplificazione per il collegio sindacale;
– aumento delle spese di giustizia per i ricorsi in appello e in Cassazione;
– conferma dell’innalzamento dell’età per la pensione di vecchiaia per tutti dal 2026;
– piano di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico per ridurre il deficit;
– vendita dei terreni agricoli dello stato e degli enti locali con prelazione per i giovani agricoltori;
– liberalizzazione per i servizi pubblici locali.

Torna in alto