Il presente Avviso pubblicato in data 09/07/2025 dall’Assessorato dell’Industria, delegato dall’Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio – Centro Regionale di Programmazione in qualità di Organismo Intermedio del PN JTF Italia 2021-2027, rappresenta uno strumento di attuazione del Programma Nazionale JUST TRANSITION FUND a valere sull’Azione 1.2 – “Incentivi alle PMI per il miglioramento delle performance energetiche”.
Soggetti ammessi agli incentivi e relativi requisiti
Possono richiedere le agevolazioni di cui al presente Avviso le Micro, Piccole e Medie Imprese che appartengono nei seguenti codice ATECO:
- lettera B. Attività estrattive categorie 8.11 Estrazione di pietre ornamentali, calcare, pietra di gesso, ardesia e altre pietre; 8.12 Estrazione di ghiaia, sabbia, argilla e caolino;
- lettera C. Manifattura – categorie da 10 a 33;
- lettera I. Attività dei servizi di alloggio e ristorazione – categoria 55.1 Servizi di alloggio di alberghi e simili;
- lettera S. Attività artistiche, sportive e di divertimento – categoria 93.11 Gestione impianti sportivi;
- lettera T – Altre attività di servizi: categoria 95.31.10 Riparazione e manutenzione meccanica, elettrica ed elettronica di autoveicoli; 95.31.20: Riparazione e manutenzione di carrozzerie di autoveicoli; categoria 96.1 Servizi di lavaggio.
Requisiti
- Rispetto del requisito dimensionale di Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI).
- Iscrizione al Registro delle Imprese e possesso di due bilanci chiusi e approvati
- La sede o l’unità attiva e/o produttiva locale dove saranno realizzati gli interventi dovrà essere ubicata e operativa nel territorio dei 23 Comuni del Sulcis Iglesiente (Buggerru, Calasetta, Carbonia, Carloforte, Domusnovas, Fluminimaggiore, Giba, Gonnesa, Iglesias, Masainas, Musei, Narcao, Nuxis, Perdaxius, Piscinas, Portoscuso, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Anna Arresi, Sant’Antioco, Tratalias, Villamassargia, Villaperuccio) dovrà risultare attiva e produttiva;
- Affidabilità economica e finanziaria;
- Diagnosi energetica;
- Possesso di idoneo titolo di disponibilità dell’area/edificio oggetto dell’intervento proposto.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili ai sensi del presente Avviso gli interventi di installazione di impianti di produzione di energia da FER e di impianti di accumulo finalizzati all’autoconsumo:
- impianti di cogenerazione ad alto rendimento, qualificati CAR dal GSE e alimentati a fonti rinnovabili;
- impianti a fonti rinnovabili di nuova costruzione, per la produzione di energia elettrica attraverso lo sfruttamento dell’energia solare-fotovoltaica;
- installazione di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia termica;
- sistemi di accumulo/stoccaggio;
- interventi di razionalizzazione dei cicli produttivi e utilizzo efficiente dell’energia;
- interventi di efficientamento energetico di edifici delle imprese;
- installazione di sistemi di building automation connessi agli interventi di efficientamento degli edifici;
- sviluppo di processi innovativi volti al risparmio energetico.
Dotazione finanziaria e Regimi di aiuto a scelta del beneficiario
Le risorse finanziarie attivate con il presente avviso in termini di contributo sono pari a euro 11.000.000,00.
Il beneficiario potrà scegliere tra le seguenti tipologie di aiuto:
- Regime “De Minimis”
- Contributo a fondo perduto con intensità pari al 100%
- Il contributo massimo concedibile è pari a 300.000,00 euro (nell’arco di tre anni)
- Per interventi di importo inferiore a 200.000 euro, è possibile includere anche le spese indirette (es. costi legati alla messa in opera dell’investimento), che saranno riconosciute con un tasso forfettario pari al 7% dei costi diretti ammissibili
- Regime GBER (Regolamento generale di esenzione per categoria)
- Contributo a fondo perduto con intensità variabile in base alla tipologia di intervento e alla dimensione dell’impresa
Spese ammissibili
- Spese per l’acquisto di macchinari e attrezzature o per fornitura di componenti;
- Spese per l’installazione e la posa in opera degli impianti;
- Spese per opere edili [nel limite del 30% del totale della spesa ammessa sommando le suddette voci a) e b).
- Spese tecniche nel limite del 10% del totale della spesa ammessa sommando le suddette voci a), b e c);
Le domande potranno essere presentate sul portale SIPES dalle ore 10:00 del 15/09/2025 fino alle ore 12:00 del giorno 04/11/2025.