Il presente Avviso costituisce attuazione dell’articolo 2, comma 1, lett. a), della Legge regionale 5 dicembre 2024, n. 20, che prevede la concessione di misure di incentivo per l’installazione di impianti fotovoltaici e di accumulo dell’energia elettrica.
A partire dal 1° settembre 2025, le persone fisiche residenti in Sardegna e appartenenti a nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro, titolari di diritti reali e residenti nell’unità immobiliare, potranno presentare – tramite l’Impresa fornitrice dell’impianto fotovoltaico – la domanda per accedere all’incentivo.
Requisiti per richiedere l’incentivo
- il Soggetto Beneficiario deve disporre di una attestazione “ISEE ordinario” in corso di validità;
- le persone fisiche devono essere titolari di un valido diritto reale (proprietà, superficie, enfiteusi, usufrutto, uso, abitazione) nonché residenti nell’unità immobiliare interessata;
- nell’unità immobiliare e nello stesso punto di connessione in cui verrà installato e connesso l’impianto non possono essere presenti altri impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili;
- la potenza impegnata sul punto di prelievo della fornitura relativa all’unità immobiliare oggetto della domanda di incentivo non potrà essere superiore a 6 KW;
- gli impianti devono essere realizzati nelle coperture e/o superfici di edifici, unità immobiliari e/o relative pertinenze per i quali il Soggetto Beneficiario è titolare di un valido diritto reale.
Esclusioni
L’incentivo previsto non potrà essere richiesto per le seguenti unità immobiliari:
- già dotate di impianto/i da fonte rinnovabile per la produzione di energia elettrica;
- per le quali sussiste un contratto di locazione o di comodato d’uso;
- per le quali il Soggetto Beneficiario non risulti titolare di un diritto reale;
- accatastate nelle categorie A1 (Abitazione di tipo signorile), A8 (Abitazione in ville), A9 (Castelli e palazzi artistici e storici) e A10 (Uffici o studi privati);
- accatastate in categorie differenti rispetto al gruppo A.
Interventi ammissibili ed entità incentivo
- l’incentivo sarà pari al 100% delle spese ammissibili;
- la potenza nominale dell’impianto fotovoltaico dovrà essere compresa tra i 3 kW e i 6 kW e non potrà essere superiore alla potenza impegnata sul Punto di prelievo (PoD);
- è riconosciuto un incentivo in relazione alla potenza nominale dell’impianto fotovoltaico ed alla capacità di accumulo, come indicato nella seguente tabella:
- l’incentivo copre i costi relativi alla fornitura e posa dell’impianto, il dimensionamento e la progettazione degli impianti, polizza assicurativa di tipo multirischio, sistema di controllo delle performance, servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria e l’IVA;
- al fine della formulazione della graduatoria di merito delle domande di incentivo saranno adottati dei criteri di valutazione relativi al Valore dell’ISEE e alla Potenza dell’impianto fotovoltaico.
Dotazione finanziaria
Le risorse finanziarie destinate all’attuazione del programma dalla Deliberazione di Giunta regionale sono pari a euro 20.000.000,00.
Presentazione della domanda
Le domande di incentivo dovranno essere presentate nel portale SUS a partire dalle ore 09:00 del 1° settembre 2025 ed entro le ore 18:00 del 15 ottobre 2025. Si precisa che la data di trasmissione della domanda non incide sull’attribuzione del punteggio.