Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano

Il fondo mira a promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano prevedeno contributi per acquisto di macchinari e beni strumentali e per l’inserimento di giovani apprendisti.

 

Dotazione finanziaria: € 76 milioni di euro (di cui 56 milioni per acquisto di macchinari e beni strumentali, e 20 milioni per inserimento di giovani apprendisti)

 

Beneficiari

Possono accedere al contributo le imprese attive nei seguenti settori (individuati per codici Ateco):

  • 56.10.11 (ristorazione con somministrazione); regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, aver acquistato nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto (30/08/2022 – 20/12/2022) prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
  • 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie) e 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca); regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, aver acquistato nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto (30/08/2022 – 20/12/2022) prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;

 

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese relative a:

  • acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali, acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa; i beni strumentali acquistati devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.
  • Remunerazione lorda relativa all’inserimento nell’impresa, con contratto di apprendistato di uno o più giovani diplomati nei servizi di enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, di età inferiore a 30 anni

 

Non sono ammesse le spese sostenute prima della presentazione della domanda di contributo.

Non sono ammessi: pezzi di ricambio o parti di macchinari, terreni e fabbricati, opere murarie compresi gli impianti, mezzi targati, beni usati, spese di gestione

 

Agevolazione concedibile

Il contributo è un’agevolazione in de minimis in percentuale non superiore al 70% delle spese ammissibili e per un importo massimo di 30.000,00 euro

 

Presentazione delle domande  

Tramite il portale Invitalia con credenziali SPID dal primo marzo 2024. Le domande saranno istruite seguendo l’ordine cronologico di presentazione

Torna in alto