Fondo di garanzia per le Imprese

il Fondo di Garanzia è lo strumento messo in campo dalla Regione per favorire l’accesso al credito delle PMI.
La necessità di velocizzare il processo istruttorio e l’introduzione della garanzia diretta, hanno fatto emergere l’esigenza di apportare alcune migliorie e innovazioni che consentano un utilizzo più semplice e immediato dello strumento di ingegneria finanziaria.
Il nuovo regolamento contiene alcuni importanti novità, tra le quali:
· Riduzione da 3 a 2 (su un totale di 4 parametri) del numero minimo dei parametri da rispettare ai fini dell’ammissibilità dell’intervento del Fondo.
· Possibilità di controgaranzia a valere sul Fondo per le operazioni di consolidamento per finanziamenti già in ammortamento e per le quali le Banche stanno richiedendo l’intervento dei Consorzi. L’intervento sarà possibile anche per le Banche con la Garanzia Diretta.
. Semplificazione documentale attraverso l’invio meramente telematico delle domande e conservazione del corredo documentale a cura ed onere dei Consorzi.
· Variazione da 6 a 12 mesi del periodo entro il quale possa essere attivata la garanzia.
· Applicazione dei nuovi moltiplicatori che contemperano ciclo di vita dell’impresa e razionali accantonamenti di capitale.
· Inserimento di un “contatore” nel sito SFIRS che consenta quotidianamente, l’aggiornamento dell’utilizzo del Fondo nell’ottica di poter valutare costantemente la rispondenza del Fondo.
· Proroga dei parametri dimensionali che i Confidi devono avere per l’accreditamento al Fondo secondo quanto previsto dalla Direttive di Attuazione.
· Attivazione della valutazione istruttoria delle imprese che operano nel comparto agricolo.
Attualmente lo stato di utilizzo del Fondo, è dell’8% (19,4 mln di euro) a fronte di un totale di 83,1 mln di euro.

Torna in alto