Il Ministero dello Sviluppo Economico ha previsto una nuova misura, contenuta nel pacchetto innovazione, allo scopo di rispondere alle esigenze delle PMI italiane, di ricorrere alla brevettazione come forma di tutela delle proprie attività e come fattore di competitività sui mercati internazionali.
Lo strumento di agevolazione è operativo dal 02/11/2011 e dispone di una dotazione finanziaria pari a 30.5 mln di euro.
La misura sarà gestita da Invitalia e Fondazione Valore Italia, non sono previste graduatorie, ma gli incentivi saranno erogati secondo la procedura “a sportello” e in ordine cronologico.
In particolare le linee di intervento sono due:
1) Premi per la brevettazione e la registrazione di disegni e modelli allo scopo di incrementale i titoli di proprietà industriale. Ogni impresa può cumulare fino a 30.000 euro di “premi”.
2) Contributo in conto capitale fino a 70 mila euro per potenziare la capacità competitiva delle micro, PMI attraverso la valorizzazione economica dei titoli di proprietà industriale in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Le agevolazioni sono destinate all’acquisto di servizi specialistici per l’introduzione del brevetto all’interno del ciclo produttivo o alla sua valorizzazione sul mercato (industrializzazione e ingegnerizzazione, organizzazione e sviluppo, trasferimento tecnologico).