Oggi il decreto attuativo del federalismo sul fisco municipale è stato portato in CdM per l’approvazione definitiva.
Queste le novità per i contribuenti a partire da oggi per essere effettive nel 2014.
Nelle Addizionali Irpef 2010 i Comuni (la soglia ad oggi è dello 0,4% di Irpef richiesta), potranno incrementare l’imposta (max dello 0,2% annuo) anche retroattivamente, ossia sui redditi 2010, basti che ci sia una comunicazione online entro fine marzo 2011.
L’introduzione della cedolare secca sugli affitti 2011, prevista nel decreto attuativo del federalismo comunale recentemente approvato dal Parlamento, comporterà un notevole vantaggio fiscale per i contribuenti. In luogo delle ordinarie imposte sui redditi si pagherà infatti un’imposta sostitutiva pari al 21% del canone di affitto, che diventa il 19% per i contratti a canone concordato nelle città ad alta tensione abitativa.
La Tasse di soggiorno consentirà ai Comuni di imporre la tassa di soggiorno per un massimo 5 euro per notte a turista.
Per la Tassa di scopo i Comuni potranno imporre la tassa per finanziare opere pubbliche.
Per quanto riguarda l’ICI sulla seconda casa e sugli immobili commerciali sarà sostituita dall’imposta municipale IMU che avrà un’aliquota del 7,6 per mille. l’IMU secondaria sostituirà tassa e canone per occupazione di spazi pubblici, imposta comunale su pubblicità e affissioni e canone per installazione dei mezzi pubblicitari.