Con il presente Avviso, adottato in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 4/112. Del 15/02/2024 “Programma Regionale Sardegna FESR 2021-2027. Priorità 3 – Transizione verde”, l’Assessorato dell’Industria, prevede di attuare l’Azione 3.1.1 “Elettrificazione dei consumi ed efficientamento energetico nelle imprese” e l’Azione 3.2.1. “Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili, eolica, solare, marina”.
Soggetti ammissibili
Micro, piccole e medie imprese operanti nei settori riferiti ai seguenti codici ATECO:
Lettera B. Attività estrattive categorie 8.11 e 8.12;
Lettera C. Manifattura – categorie da 10 a 33;
lettera G: categorie 47.11.1, 47.11.2 e 47.11.3;
Lettera I -Attività dei servizi di alloggio e ristorazione – categoria 55.10;
Lettera S. Attività artistiche, sportive e di divertimento – categoria 93.11;
Lettera T – Altre attività di servizi: categoria 95.31.10, 95.31.20 e 96.1.
Investimenti ammissibili
Investimenti agevolabili con l’Azione 3.1.1
- interventi di razionalizzazione dei cicli produttivi e utilizzo efficiente dell’energia;
- interventi di adeguamento e rinnovo degli impianti
- interventi di efficientamento energetico di edifici delle imprese
- installazione di sistemi di building automation connessi agli interventi di effici8entamento
Investimenti agevolabili con l’Azione 3.2.1
- impianti di cogenerazione ad alto rendimento alimentati da fonti rinnovabili;
- impianti alimentati da fonti rinnovabili, per la produzione di energia elettrica;
- impianti alimentati da fonti rinnovabili per la produzione di energia termica;
- sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia prodotta.
Agevolazione concedibile
Gli interventi devono avere una dimensione finanziaria di importo minimo pari a €20.000 e massimo pari a €500.000 IVA esclusa.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto sui costi ammissibili, variabile in base al regime di aiuto selezionato:
Regime GBER (Reg. UE 651/2014): il contributo varia in funzione della dimensione dell’impresa e della tipologia di investimento;
Regime De Minimis (Reg. UE 2831/2023): il contributo è pari al 100% dei costi diretti ammissibili.
Presentazione della domanda
Le domande potranno essere presentate, tramite la piattaforma SIPES, a data da definirsi fino al 30.06.2026. I progetti verranno valutati sulla base di un’apposita graduatoria valutativa.