Disponibili 78 mln di risorse POR per lo sviluppo del Tur/Art. e Com.

La Giunta Regionale ha approvato il finanziamento di 78 milioni di euro di fondi europei per rilanciare l’economia isolana.
Le risorse sono destinate principalmente alle imprese, ai comuni, alla dotazione infrastrutturale delle strutture ricettive, alla promozione e valorizzazione del territorio e dell’immagine della Sardegna e a soluzioni ecocompatibili e innovative.
Le risorse sono destinate all’incremento di servizi reali per le imprese, alla riqualificazione delle strutture ricettive e al miglioramento dei servizi di qualità quali centri benessere, palestre, aree per pratiche sportive, aree meeting, ricoveri per biciclette.
Nel settore Artigiano le risorse saranno destinate alla realizzazione di angoli della tradizione nelle strutture ricettive per mettere in vetrina i tesori dell’artigianato sardo; all’animazione dei centri storici, con particolare riguardo alle piccole comunità, anche attraverso il finanziamento di piccole botteghe artigiane; ai marchi di qualità ambientale per alberghi e camping, a club di prodotto come per esempio ‘imprese del mare’, ‘bike hotel’ e ristorazione tipica, alla valorizzazione di itinerari tematici in aree di pregio paesaggistico, con adeguamento della cartellonistica e della segnaletica stradale.
Infine, i fondi saranno collocati per lo sviluppo delle nuove tecnologie, del web e per il potenziamento del sito istituzionale ‘SardegnaTurismo’, che con un progetto già in atto viene interamente ripensato per avvicinare domanda e offerta del mondo turistico”.
Per l’erogazione dei fondi ai beneficiari saranno attuate procedure agili e snelle, come per esempio ‘bandi a sportello’, grazie alle quali i soldi saranno resi disponibili entro l’anno in corso.
In particolare gli interventi riguarderanno:
Investimenti di ammodernamento,ristrutturazione, adeguamento, riqualificazione di attività turistiche, dotazioni per il turismo sociale e sportivo, certificazioni di qualità;
Finanziamenti alle imprese e agli enti pubblici per piccoli interventi infrastrutturali, finalizzati a completare o migliorare l’offerta turistica ricettiva che saranno messi subito a disposizione del sistema produttivo con procedure semplici e snelle;
Promozione di progetti di investimento delle imprese turistiche finalizzati al risparmio energetico e al miglioramento dell’impatto ambientale;
Incentivi per la realizzazione di postazioni (per esempio corner e vetrine) per la promozione di prodotti locali certificati con un marchio unico a livello regionale, sia localmente che su mercati strategici nazionali e internazionali;
Promozione, riqualificazione e integrazione degli itinerari tematici che valorizzano il patrimonio culturale e paesaggistico e ambientale sardo;
Valorizzazione, con interventi infrastrutturali, dell’attrattività dei sistemi produttivi dei centri minori attraverso il rilancio e la rivitalizzazione delle ‘botteghe artigiane’ e degli ‘antichi mestieri’ ;
Promozione dell’artigianato artistico, attraverso l’innovazione di prodotto, di processo e di organizzazione, lo scambio di competenze, la messa in rete, l’internazionalizzazione delle imprese artigiane, anche mediante l’organizzazione di eventi promozionali.

Torna in alto