ll visto di conformità in dichiarazione serve per poter compensare il credito Iva annuale per importi superiori a 15.000 Euro.
Come di consueto, per poter compensare un credito IVA annuale di importo superiore ad € 15.000 è necessaria l’apposizione alla dichiarazione annuale del cd “visto di conformità” da parte di un soggetto iscritto nell’apposito elenco tenuto presso la DRE.
Sono legittimati al rilascio del visto di conformità sono:
– gli iscritti nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e in quello dei consulenti del lavoro;
– i responsabili dell’assistenza fiscale dei CAF imprese;
– gli iscritti alla data del 30/09/93 nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle CCIAA per la sub-categoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o diploma di ragioneria
In alternativa al rilascio del visto di conformità, la compensazione di crediti IVA (sempre per importi > €.15.000) può essere effettuata anche qualora la dichiarazione annuale sia sottoscritta:
– dal legale rappresentante del contribuente;
– dai soggetti che esercitano il controllo contabile (art. 2409-bis c.c.) quali il collegio sindacale, il revisore contabile o la società di revisione.