Detrazioni fiscali e deducibilità delle auto aziendali

Con l’ultima manovra finanziaria sono stati ripristinati alcuni parametri importanti relativi alla deducibilità delle auto aziendali che la manovra precedente aveva di fatto abrogato o fortemente limitato.

L’Unione Europea stessa aveva autorizzato il Governo italiano a limitare al 40% la quota di detrazione dell’IVA sulle vetture aziendali. Il Governo però, con l’ultima manovra, ha i ridotti i limiti alle deducibilità delle imposte dirette.

Ad oggi, questi sono i parametri per la deducibilità dei costi sulle flotte di auto:
– per le auto aziendali non strumentali viene riconosciuta una detraibilità pari al 40%;
– per le auto concesse in uso promiscuo (aziendale e personale) ai dipendenti, la deducibilità di tutte le spese sarà del 90%;
– la tassazione del fringe benefit, cioè l’uso privato dell’auto aziendale, ritorna ad essere determinata con i vecchi parametri: il 30% dell’importo corrispondente alla percorrenza di 15 mila chilometri, calcolato sulla base delle tabelle ACI.

Grazie a questi provvedimenti, le aziende possono dedurre buona parte dei costi relativi all’utilizzo delle Auto Aziendali, oltre a vedersi ridotte le tasse relative ai fringe benefits.

Torna in alto