Credito d’imposta per le assunzioni di personale altamente qualificato

Il Decreto Crescita ha introdotto un credito d’imposta per le nuove assunzioni da parte delle imprese di personale altamente qualificato, senza limiti temporali di applicazioni: si tratta, infatti, di un intervento di carattere sistemico e permanente. La norma è entrata in vigore il 26 giugno 2012 ma devono essere ancora stabilite le modalità per usufruire dell’agevolazione.
Potranno usufruire dell’agevolazione tutte le imprese che effettuano nuove assunzioni di profili altamente qualificati, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano e dal regime contabile adottato.
Restano esclusi i lavoratori autonomi nonché i soggetti che applicano il nuovo regime dei minimi (in quanto quest’ultimi non possono sostenere spese per lavoratori dipendenti).
La misura dell’agevolazione
Il contributo è pari al 35% del costo aziendale per le nuove assunzioni a tempo indeterminato di personale altamente qualificato, e verrà fruito nella forma di credito d’imposta con un tetto massimo di 200.000 € annui per ciascuna impresa. Il credito d’imposta non concorre alla formazione del reddito né alla base imponibile Irap, non rileva ai fini del rapporto riguardante la deducibilità degli interessi passivi di cui agli artt. 61 e 109 del tuir ed è utilizzabile esclusivamente in compensazione.