Credito Artigiano Agevolato L. 949/1952

Per promuovere la qualificazione e lo sviluppo dell’artigianato sardo e la sua integrazione con la programmazione economica della Regione, l’amministrazione regionale ha costituito un Fondo, gestito da Artigiancassa SpA, per la concessione di:

contributi in conto interessi gravanti sulle operazioni di credito, effettuate in favore delle imprese artigiane, dalle Banche iscritte all’Albo previsto dall’art. 13 del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385. I contributi, sono integrati da un contributo in conto capitale calcolato sull’ammontare della spesa ammessa;

contributi per la riduzione dei costi di garanzia rilasciata sul finanziamento da un Confidi ex art. 13 del D.L. 30/9/2003, n. 269 e L. 24/11/2003, n. 326.

Le operazioni di credito agevolato alle imprese artigiane sono rivolte all’impianto, l’ampliamento e l’ammodernamento dei locali; l’acquisto di macchine, attrezzi e autoveicoli; acquisto di software,diritti di brevetto, licenze e realizzazione siti web a sostegno dell’impresa nonché all’attività di progettazione necessaria per l’introduzione di innovazioni nel processo produttivo; la formazione di scorte di materie prime e di prodotti finiti.

L’acquisto o la costruzione dei locali ad uso promiscuo è agevolabile per la sola quota d’investimento funzionale all’attività artigiana dell’impresa.

 

Credito artigiano agevolato

Torna in alto