Benefit auto aziendali, in G.U. le tabelle ACI

Definiti i benefit auto aziendale per il periodo d’imposta 2011: pubblicate in G.U. le tabelle Aci con i costi chilometrici di esercizio di vetture aziendali per la determinazione del reddito di lavoro dipendente.
Si basano sull’utilizzo di veicoli dell’impresa come stabilito dall’articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 314/1997.
Secondo l’articolo 51 comma 4 del TUIR, per la quantificazione della base imponibile di autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi al lavoratore per uso promiscuo (per lavoro e per fini personali) e quindi per la determinazione del benefit, deve essere considerato il 30% del costo chilometrico di esercizio moltiplicato per una percorrenza convenzionale annua di 15.000 chilometri.
A questo calcolo va sottratto l’eventuale riaddebito dei costi, considerato al lordo dell’IVA. Il benefit non prende invece in considerazione il costo sostenuto dall’impresa per l’utilizzo privato, anche se diverso da quello stimato dalla tabella.
L’utilizzo dell’auto aziendale anche per fini privati concorre così a formare il reddito imponibile per i lavoratori dipendenti, i collaboratori coordinati e continuativi (anche amministratori) e a progetto.
Per quanto riguarda il modello di riferimento, invece, qualora non sia presente nell’elenco ACI è necessario utilizzare il valore stabilito per il veicolo con le caratteristiche più simili a quello utilizzato.

Fonte: pmi.it

Torna in alto