Autoimpiego Centro-Nord – incentivo per giovani imprenditori under 35

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con decreto dell’11 Luglio 2025, ha disposto l’attuazione della misura “Autoimpiego Centro-Nord” (ACN) volta all’avvio di nuove iniziative imprenditoriali, libero-professionali e di lavoro autonomo in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche. L’obiettivo è favorire l’autoimprenditorialità e creare nuove opportunità di lavoro attraverso agevolazioni in forma di contributo o voucher.

Requisiti dei Beneficiari

Possono accedere al bando i giovani tra i 18 anni già compiuti e i 35 anni non ancora compiuti in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

  • sono inoccupati, inattivi o disoccupati;
  • sono disoccupati del Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori);
  • sono lavoratori “working poor”, con reddito da lavoro dipendente o autonomo corrispondente a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’art. 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al DPR n. 91/1986;

Iniziative ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative economiche avviate dai soggetti beneficiari nel mese precedente la data di presentazione della domanda di agevolazione e che risultano inattive alla medesima data.
Le attività ammissibili comprendono i seguenti settori economici ad eccezione del comparto agricolo, della pesca e dell’acquacoltura:

  • attività produttive operanti nei settori dell’industria e dell’artigianato, nonché della trasformazione dei prodotti provenienti dall’agricoltura, dalla pesca e dall’acquacoltura;
  • attività connesse alla fornitura di servizi a persone e a imprese;
  • attività operanti nel settore turistico;
  • attività relative al commercio;
  • attività libero-professionali (sia in forma individuale che societaria.

Le iniziative economiche possono essere avviate nelle seguenti forme:

  • lavoro autonomo,
  • impresa individuale,
  • società di persone, di capitali e società tra professionisti,
  • libera professione.

Intensità dei contributi

Sono previste le seguenti agevolazioni:

  1. un voucher a fondo perduto fino a 30.000 euro, che può salire a 40.000 euro se il progetto prevede spese acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilita’ ambientale o il risparmio energetico.;
  2. contributo del 65% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo massimo di 120.000 euro;
  3. contributo del 60% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo compreso tra 120.000 euro e 200.000 euro.

Spese ammissibili

Le spese finanziabili includono:

  • opere edili relative a interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria (solo per lo strumento agevolativo “contributo per programmi di investimento” e nel limite del 50% delle spese ammesse);
  • attrezzature, impianti, macchinari e arredi nuovi;
  • software, piattaforme digitali e applicazioni informatiche;
  • investimenti immateriali come marchi, portali web o percorsi di sviluppo delle competenze, oltre a consulenze tecniche specialistiche, entro un limite massimo del 30% del contributo.

Non rientrano invece nel finanziamento l’acquisto di terreni o immobili, le spese correnti come utenze o affitti, i costi per il personale e le consulenze legali o fiscali.

Presentazione della Domanda

La domanda può essere presentata a partire dal 15/10/2025 online dal titolare/legale rappresentante dell’iniziativa economica, sulla piattaforma di Invitalia.
La domanda verrà esaminata, entro 90 giorni, in base all’ordine cronologico di presentazione, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili.
Ogni proponente può presentare una sola domanda e l’attività finanziata deve rimanere operativa per almeno tre anni, pena la revoca del contributo.

Per maggiori informazioni link al bando: Autoimpiego Centro-Nord

Torna in alto