Il Piano di inserimento professionale rappresenta uno strumento per attenuare il grave disagio della disoccupazione giovanile e rivitalizzare il mercato del lavoro.
Il PIP prevede l’inserimento di giovani disoccupati e inoccupati, per 6 mesi full time o 12 part time, in un’azienda privata o all’interno di associazioni di categoria, studi, ordini o collegi professionali.
Il bando è rivolto a disoccupati residenti in Sardegna e cittadini dell’Unione Europea di età compresa fra i 18 e i 25 anni, se diplomati (o con titolo professionalizzante), sino a 29 anni se laureati.
Il PIP prevede lo svolgimento di una attività formativa (di 200 ore) e di una attività lavorativa (di 760 ore), durante la quale il giovane beneficiario, inizialmente affiancato da un tutor aziendale, sarà in grado di svolgere le proprie mansioni in autonomia.
Il finanziamento su base regionale dei PIP è di complessivi 6 milioni e 200mila euro. I giovani inseriti full time in azienda ricevono una indennità mensile di 619,20 euro, mentre i giovani inseriti con un progetto part time riceveranno una indennità mensile di 309,06 euro. Due terzi di questi importi sono a carico dell’Agenzia regionale per il lavoro, un terzo è a carico dell’azienda.