Aliquota Iva al 21 per cento: prime istruzioni delle Entrate

Da sabato l’Iva ordinaria è salita al 21 per cento e l’Agenzia delle Entrate interviene con un prima importante “istruzione operativa”: all’eventuale impossibilità, dovuta a ragioni di ordine tecnico, di “allineare” in questa prima fase i software per la fatturazione e i misuratori fiscali alla nuova aliquota, si potrà far fronte con la variazione in aumento, prevista dall’articolo 26, primo comma, del Dpr 633/1972.

La regolarizzazione non comporterà per l’operatore economico alcuna sanzione se l’imposta collegata all’aumento dell’aliquota verrà comunque versata nella liquidazione periodica in cui l’Iva è esigibile.

Le informazioni vengono date dall’Agenzia delle Entrate attraverso un proprio comunicato stampa diramato oggi.
L’innalzamento della aliquota Iva ordinaria dal 20 al 21%, è contenuto nella legge di conversione n. 148/2011 pubblicata venerdì scorso in Gazzetta Ufficiale.

Per i riflessi normativi dell’aumento l’Amministrazione finanziaria fornirà ulteriori precisazioni con successivi documenti di prassi.

Torna in alto