Aiuti per gli Investimenti nel “Polo industriale di Porto Torres”

Avviso pubblico per iniziative imprenditoriali nel territorio dell’area di crisi industriale complessa “Polo industriale di Porto Torres” tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla legge n. 181/1989.

Il Progetto è finalizzato al rilancio delle attività industriali, alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al sostegno dei programmi di investimento e sviluppo imprenditoriale nel territorio dei Comuni appartenenti all’area di crisi industriale complessa del Polo Industriale di Porto Torres (Comune di Sassari e Comune di Porto Torres).

Soggetti ammissibili

Le domande di agevolazione debbono essere presentate da imprese già costituite in forma di società di capitali; possono altresì presentare domanda di agevolazione le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del codice civile e le società consortili di cui all’art. 2615-ter del c.c. Sono altresì ammesse le reti di imprese, costituite da un minimo di 3 ed un massimo di 6 imprese, mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete.

 

Caratteristiche delle iniziative imprenditoriali 

Le iniziative imprenditoriali devono:

a. prevedere la realizzazione di programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l’innovazione dell’organizzazione e/o innovazione di processo, progetti di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale e da progetti per la formazione del personale;

b. comportare l’incremento degli addetti dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento;

c. debbono prevedere programmi di investimento con spese ammissibili di importo non inferiore a euro 1.000.000,00 (un milione). Nel caso di programma d’investimento presentato da reti di imprese, i singoli programmi d’investimento delle imprese partecipanti alla rete devono prevedere spese ammissibili complessive non inferiori a euro 400.000,00 (quattrocentomila).

 

Le agevolazioni possono coprire fino ad un massimo del 75% delle spese ammissibili e possono essere erogate in forma di:

  • contributo in conto impianti (a fondo perduto);
  • contributo alla spesa (a fondo perduto);
  • finanziamento agevolato minimo il 20%.

 

Modalità e termini di presentazione delle domande di agevolazione
1. Le domande di agevolazione debbono essere presentate ad Invitalia SpA, a pena di invalidità, secondo le modalità e i modelli indicati nella sezione dedicata alla legge n. 181/1989;

2. Le domande di agevolazione debbono essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 12 settembre 2023 e sino alle ore 12.00 del 14 novembre 2023.

Le domande saranno ammesse in base al punteggio raggiunto durante  la fase di valutazione istruttoria.

 

Torna in alto