Ricordiamo che tramite questo bando la Regione finanzia azioni formative su tematiche ambientali volte alla creazione d’impresa, con particolare riferimento ai settori emergenti e a quelli che rappresentano punti di forza del territorio regionale.
Le iniziative finanziate offriranno opportunità di sviluppo delle proprie competenze, coerenti con le richieste del mercato del lavoro, alle persone che hanno difficoltà a trovare un’occupazione ovvero disoccupati, inoccupati, lavoratori in cassa integrazione guadagni (CIG), in mobilità o comunque espulsi (o a rischio di espulsione) dal mercato del lavoro e lavoratori migranti. Potranno usufruire dei servizi anche i destinatari occupati, purchè al di fuori dell’orario di lavoro.
Delle 26 proposte progettuali pervenute, 18 sono state ammesse alla fase b) di valutazione, per una spesa complessiva di quasi 2 milioni e 900 mila euro e 8 sono state escluse.