Contributi per le aziende della Sardegna centrale: direttive

Via libera alle nuove direttive d’attuazione per la concessione di contributi in conto capitale a favore delle aziende operanti nella Sardegna centrale. Lo ha deciso la giunta regionale, su proposta dell’assessore dell’Industria, Andreina Farris, nel corso della seduta svoltasi ieri.
“Le agevolazioni – ha spiegato l’esponente dell’Esecutivo – sono quelle previste dalla legge regionale 17 del 1993 e vengono concesse a fronte della effettuazione di programmi d’investimento da realizzarsi nel territorio della Sardegna centrale; beneficeranno dei contributi in particolare le piccole e medie imprese industriali ed artigiane, il cui programma si inserisca in una filiera produttiva di particolare rilievo dal punto di vista industriale e dell’innovazione tecnologica e che possa portare vantaggi in termini di reddito e di occupazione”.
Le direttive approvate dalla Giunta, che hanno già ottenuto nei mesi scorsi il nulla osta da Bruxelles, prevedono che l’intervento sia “a sportello” e che vengano accertate annualmente le risorse disponibili per le nuove domande, che dovranno essere presentate a seguito di un apposito avviso che fisserà i termini per la loro presentazione.
L’aiuto consiste in un contributo in conto capitale pari al 40% delle spese ritenute ammissibili e potrà essere cumulabile con altri aiuti regionali, nazionali e comunitari fino al raggiungimento dei massimali previsti dalla “Carta degli aiuti” per il periodo 2007-2013.
L’intervento, stabiliscono le direttive, sarà gestito da un soggetto convenzionato con la Regione che si occuperà dell’istruttoria, dell’erogazione, della verifica, del controllo, nonché dell’eventuale recupero del credito.

Torna in alto