Bando unico per la concessione di aiuti alle imprese – Comune di Quartu Sant’Elena

Il Bando in oggetto è emanato in attuazione del Regolamento comunale approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 09/09/2025 e in conformità al Regolamento (UE) 2023/2831 sugli aiuti de minimis. Il Comune di Quartu Sant’Elena intende sostenere lo sviluppo del tessuto produttivo locale favorendo la nascita di nuove imprese, la crescita, l’innovazione e la competitività delle imprese esistenti, l’occupazione, la transizione ecologica e digitale, nonché la valorizzazione di reti e filiere produttive.

 

Beneficiari

Possono presentare domanda:

– le micro, piccole e medie imprese già costituite;

– le start-up (costituite da meno di 5 anni);

– gli aspiranti imprenditori;

– reti di impresa, Centri Commerciali Naturali e Distretti Rurali formalmente costituiti alla data di pubblicazione del presente bando;

Tutti i suddetti soggetti imprenditoriali dovranno avere sede legale ed unità operativa/produttiva nel Comune di Quartu Sant’Elena per almeno 5 anni consecutivi dalla concessione del beneficio.

 

Misure attivate

Il presente Bando si articola nelle seguenti sezioni:

  1. Contributi a fondo perduto per investimenti produttivi.
  2. Prestiti agevolati a tasso zero (durata massima 60 mesi, obbligo di garanzie).
  3. Voucher per innovazione, transizione ecologica e formazione.
  4. Agevolazioni fiscali sui tributi comunali.
  5. Contributi per fiere e processi di internazionalizzazione.
  6. Incentivi per reti di impresa e filiere locali.

 

Dotazione finanziaria

Le risorse complessive disponibili per il biennio 2025–2026 ammontano attualmente a € 960.000,00, ripartite come segue:

 

Massimali e intensità per misura

Per quanto concerne la MISURA A e B, le spese ammissibili sono:

– Beni materiali: macchinari, impianti, attrezzature produttive nuove di fabbrica; opere edili strettamente funzionali (max 20% del progetto).

– Beni immateriali: software gestionali e industriali, licenze, brevetti, soluzioni di cybersecurity, I.o.T. e automazione ecc.

– Transizione ecologica: impianti per efficienza energetica, sistemi di recupero calore, illuminazione LED, fotovoltaico con autoconsumo.

– Servizi professionali: progettazione, collaudi, certificazioni e consulenze tecniche (max 10% del progetto).

 

Criteri di valutazione

Le domande saranno valutate secondo i criteri indicati nel Regolamento comunale, con la seguente griglia di punteggi (max 100 punti):

– Qualità e sostenibilità del progetto: 20 punti

– Creazione di occupazione (priorità giovani/donne/svantaggiati): 20 punti

– Innovazione tecnologica/ambientale: 15 punti

– Impatto sociale e territoriale: 15 punti

– Reti e filiere: 10 punti – Cofinanziamento: 10 punti

– Tempistica di realizzazione: 10 punti

Saranno considerate ammissibili le domande con punteggio minimo di 60/100.

 

Disposizioni varie

L’avvio del progetto e/o dell’intervento finanziato con il sostegno de minimis deve avvenire entro 60 giorni dalla concessione e deve concludersi:

– entro 12 mesi per le misure A, B ed F

– entro 6 mesi per le misure C ed E

– per la misura D si applicano le finestre temporali previste dal tributo comunale relativo.

 

Modalità di presentazione della domanda

Le domande devono essere presentate entro il termine ultimo fissato per le ore 12.00 del giorno 15/12/2025, esclusivamente mediante la compilazione dell’istanza nel sito web del Comune di Quartu Sant’Elena.

Torna in alto
🍪

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Necessari
Preferenze
Statistiche
Marketing
Gestisci Cookie