La Regione Autonoma della Sardegna, nell’ambito degli strumenti di sostegno allo sviluppo dell’offerta turistica locale e della valorizzazione dei centri storici, ha attivato la misura di “Concessione di contributi a favore delle imprese turistiche – tipologia turistico-ricettiva ‘Albergo Diffuso’”, prevista dall’art. 13, comma 1, lett. a) della Legge regionale 28 luglio 2016, n. 17.
Il contributo è destinato a imprese operanti nel settore turistico, e mira alla riqualificazione di immobili ubicati nei centri storici, promuovendo un’offerta ricettiva ad alta qualità e basso impatto. La misura finanzia investimenti per l’avvio, l’ammodernamento e il miglioramento di strutture ricettive classificate come “albergo diffuso”, favorendo l’innovazione dei servizi, l’accessibilità, l’efficienza energetica e la digitalizzazione.
Soggetti beneficiari
Possono presentare la domanda a valere sul presente Avviso le Micro e Piccole Imprese, in forma singola o aggregata, che alla data di pubblicazione del presente Avviso:
- a) sono “operative” ed esercitano attività prevalente nelle seguenti sezioni del Codice ATECO 2007:
à “I” (“Attività dei servizi di alloggio e ristorazione”) – divisione 55 “Servizi di alloggio”, con esclusione dei seguenti codici: 55.20.52; 55.20.53; 55.90;
à “I” (“Attività dei servizi di alloggio e ristorazione”) – divisione 56 “Attività dei servizi di ristorazione”, con esclusione dei seguenti codici: 56.10.12; 56.10.13; 56.10.5; 56.29;
à “N” (“Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese”) – divisione 79 “Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse”;
- b) non sono costituite e/o non risultano attive.
Dotazione finanziaria
Le risorse finanziarie disponibili per l’attuazione del presente intervento sono pari a € 5.000.000,00. L’investimento minimo è pari a €100.000.
Condizioni di ammissibilità
- a) l’unità produttiva / albergo diffuso esistente o da avviare deve avere / prevedere un livello di classificazione minimo pari a 3 stelle;
- b) gli interventi devono riguardare suolo e immobili nella disponibilità del proponente, che risultano siti in zone omogenee “A” negli strumenti urbanistici comunali in vigore alla data di presentazione della domanda;
- c) l’unità produttiva oggetto del “Programma” deve essere conforme alle normative vigenti, ovvero il suolo e gli immobili devono essere rispondenti ai vigenti specifici vincoli edilizi, urbanistici e di destinazione d’uso;
- d) il “Programma” deve essere tecnicamente e temporalmente fattibile;
- e) il “Programma” deve essere sostenibile economicamente e finanziariamente;
- f) il “Programma” deve avere la copertura finanziaria del 100%. Tale copertura deve essere attestata in sede di domanda e deve essere comprovata, al netto del contributo, con idonea documentazione;
- g) il “Programma” non deve prevedere la partecipazione o il coinvolgimento in interventi di delocalizzazione.
Tipologia spese ammissibili
- a) sistemazioni del suolo e indagini geognostiche;
- b) progettazioni ingegneristiche e simili;
- c) acquisto di immobili;
- d) opere murarie e assimilate;
- e) macchinari, impianti ed attrezzature varie, nuovi e/o usati, ivi compresi quelli necessari all’attività amministrativa dell’impresa. Le spese per beni e attrezzature destinati a noleggio sono ammissibili al 50% del loro valore;
- f) impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili o impianti di cogenerazione (ad eccezione delle connesse opere murarie);
- g) mezzi mobili, tipologia “golf car” e similari, “ibridi” o “elettrici”;
- h) programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
Forma ed intensità dell’aiuto
Gli aiuti sono concessi a fondo perduto nella forma del contributo in conto impianti, calcolato sulle spese ammissibili ad agevolazione effettuate con modalità diretta, fino all’intensità massima riportata nella tabella sottostante:
Tipologia investimento | Intensità |
Categoria A (sistemazione del suolo, indagini geognostiche, acquisto di immobili, opere murarie e assimilate, compresi gli impianti generali) |
25% |
Categoria B (acquisto di macchinari, impianti specifici e attrezzature, compresi i “mezzi mobili”)
Categoria C (progettazioni, direzione lavori, ecc.) Categoria D (Catalogo dei Servizi) |
100% |
Presentazione domande e procedura di selezione
Le domande possono essere presentate, sulla piattaforma SIPES, a partire dalle ore 12:00 del 18.7.2025 e sino alle ore 12:00 del 17.10.2025. L’intervento di selezione è attuato con procedimento valutativo “a graduatoria”. I punteggi saranno assegnati sulla base dei criteri e dei requisiti di seguito riportati:
- Aggregazione di imprese operative con codici ATECO 2007 ammessi al beneficio;
- Trasformazione di attività ricettive extra-alberghiere in attività alberghiera albergo diffuso
- Livello di classificazione dell’albergo diffuso (4 stelle, 4 stelle superior e 5 stelle);
- Ubicazione dell’albergo diffuso in un comune assegnatario della “Bandiera Blu 2025” e/o “Rete dei Borghi caratteristici della Sardegna” e/o facente parte degli “Itinerari Culturali”;
- Offerta / realizzazione di servizi aggiuntivi / complementari;
- Interventi in materia di accessibilità;
- Interventi in materia di eco-sostenibilità;
- Cofinanziamento.
https://www.regione.sardegna.it/atti-bandi-archivi/atti-amministrativi/bandi/175266393424196