AVVISO PUBBLICO PROGETTO ISOLE MINORI
INCENTIVI PER L’AVVIO DI INIZIATIVE IMPRENDITORIALI
IN SETTORI STRATEGICI DI SVILUPPO LOCALE
L’Assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato l’Avviso pubblico “Progetto Isole minori – incentivi per l’avvio di iniziative imprenditoriali in settori strategici di sviluppo locale”, al fine di fornire ai giovani residenti o disponibili a stabilire la residenza nei territori selezionati, nuove opportunità di lavoro legate alla valorizzazione del territorio delle Isole minori della Sardegna, costituendo nuove imprese che lavorino sostenendo la riqualificazione dell’offerta turistica, nonché alla qualificazione dell’offerta di servizi.
Beneficiari
Possono partecipare tutti i giovani (italiani e stranieri) di età compresa tra i 18 anni e i 35 anni non compiuti, in possesso di DID e residenti, o disponibili a stabilire la residenza, nelle Isole dell’Asinara, Arcipelago della Maddalena (Isola de la Maddalena e Isola di Caprera), Arcipelago del Sulcis (Isola di San Pietro e Isola di Sant’Antioco), e che si impegnino a costituire una nuova impresa alternativamente come Singole persone fisiche o come Gruppi informali composti da persone fisiche.
Ciascuna idea imprenditoriale potrà fare riferimento ad un unico ambito di intervento (settore ATECO) tra i seguenti:
- Turismo;
- Cultura;
- Ambiente;
- altri ambiti di intervento che possano contribuire allo sviluppo dei settori turistico, culturale e ambientale, creando lavoro e qualificando quello esistente, riqualificando l’offerta turistica su nuovi modelli di turismo innovativi, rafforzandone la vocazione ambientale;
- ambiti di intervento che possano produrre un impatto sui territori qualificando l’offerta di servizi legati, a titolo esemplificativo, all’Inclusione e all’innovazione sociale, alla Green & Blue Economy e alla transizione ecologica, allo sviluppo delle ICT e alla transizione digitale e ai Servizi alla persona;
Spese ammissibili
Le spese ammissibili si suddividono nelle seguenti voci:
- Costi diretti (opere edili; Impianti, macchinari e attrezzature; beni strumentali; hardware e veicoli);
- Risorse umane interne/esterne (personale e consulenze);
- Spese di funzionamento;
Contributo
L’ammontare totale del contributo a fondo perduto per ciascun beneficiario non potrà essere complessivamente superiore a 50.000 (cinquantamila) euro.Le proposte progettuali hanno l’obbligo di prevedere un cofinanziamento privato pari al 10% del contributo pubblico previsto.
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda:
Le Domande di Aiuto Telematiche (DAT) potranno essere presentate a partire dalle ore 16:00 del giorno 8 luglio 2025 ed entro le ore 23:59 del giorno 8 settembre 2025.
La domanda potrà essere presentata online esclusivamente tramite il portale SIL.
https://www.regione.sardegna.it/atti-bandi-archivi/atti-amministrativi/bandi/174678237366118