Nuovi finanziamenti ISMEA per giovani imprenditori

L’ Istituto di Servizi per il mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) ha previsto nuovi finanziamenti per giovani aspiranti imprenditori agricoli che presentano un progetto di investimento a partire dallo scorso 30 aprile.

Finalità: favorire il ricambio generazionale e l’ampliamento delle aziende dei giovani agricoltori.

Beneficiari: L’agevolazione è indirizzata a micro, piccole e medie imprese individuali, ma anche a società composte da giovani tra i 18 e i 40 anni che operano nella produzione agricola, nella trasformazione e commercializzazione e nelle attività connesse.

 

Requisiti:

 –  subentro: imprese agricole regolarmente costituite da non più di 6 mesi con sede operativa sul territorio nazionale, con azienda cedente attiva da almeno due anni, economicamente e finanziariamente sana;

– ampliamento: imprese agricole attive e regolarmente costituite da almeno due anni, con sede operativa sul territorio nazionale, economicamente e finanziariamente sane.

 

Caratteristiche intervento:

Gli investimenti non devono superare 1.500.000 euro.

Durata massima 15 anni

 

Spese ammissibili:

  • la spesa per lo studio di fattibilità è ammissibile nella misura del 2% del valore complessivo dell’investimento da realizzare; inoltre la somma delle spese relative allo studio di fattibilità, ai servizi di progettazione sono ammissibili complessivamente entro il limite del 12% dell’investimento da realizzare;
  • le spese relative alle opere agronomiche sono ammissibili per i soli progetti nel settore della produzione agricola primaria;
  • la somma delle spese relative alle opere agronomiche, opere edilizie e oneri per il rilascio della concessione, ai fini dell’ammissibilità non deve superare il 40% dell’investimento da realizzare;
  • per le spese di investimento relative al settore della produzione agricola primaria, della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti agricoli, l’acquisto di terreni è ammissibile solo in misura non superiore al 10% dei costi ammissibili totali dell’intervento da realizzare;
  • la potenzialità dei nuovi impianti di trasformazione non deve essere superiore al 100% della capacità produttiva, stimata a regime, dell’azienda agricola oggetto dell’intervento.

 

  Agevolazioni concesse:  

  • mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60 per cento delle spese ammissibili;
  • contributo a fondo perduto, per un importo non superiore al 35 per cento delle spese ammissibili.

 

Le domande potranno essere inoltrate dalle ore 10:00 del 30 aprile 2021 e saranno ammesse in base all’ordine di arrivo.

 

 

 Link Crea 121 Bando

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna in alto