Il Fondo FIPI ha una dotazione pari a € 25 milioni e finanzia Piani di Sviluppo Aziendale nella misura massima del 70% qualora Investitori Privati Indipendenti dalle imprese richiedenti, finanzino la stessa operazione nella misura minima del 30% se l’attuazione degli interventi avviene con il prestito partecipativo;
Gli interventi finanziari attuati sotto forma di leasing di azioni/quote non potranno eccedere il 60% dell’ammontare complessivo delle singole operazioni, mentre l’Investitore Privato dovrà intervenire nella misura minima del 40%;
Gli interventi attuati mediante sottoscrizione di azioni o quote non potranno superare il 50% dell’ammontare complessivo delle singole operazioni di aumento di capitale sociale, conseguentemente l’Investitore Privato dovrà intervenire nella misura minima del 50%.
Gli interventi del Fondo avranno una dimensione non inferiore a €.100.000 e non superiore ad €. 2.500.000.
Il Fondo opera a condizioni di mercato con esclusione di aiuto in capo ai Soggetti destinatari.
Soggetti destinatari: Società di capitali, anche in forma cooperativa, operanti in Sardegna:
• sane dal punto di vista operativo ed economico;
• caratterizzate da interventi volti alla riorganizzazione aziendale e/o allo sviluppo produttivo;
• dotate di un Piano di Sviluppo Aziendale chiaro ed analitico;
Le filiere prioritarie sono quelle dell’ Agroindustria, della Logistica e dei Trasporti, del Turismo, dell’Energia Sostenibile, dei Biomateriali e dell’ICT.
Strumenti finanziari: gli interventi di patrimonializzazione potranno essere attuati mediante i seguenti strumenti finanziari:
a) leasing finanziario di azioni o quote;
b) prestito partecipativo;
c) sottoscrizione di azioni o quote
Il Fondo FIPI opera con procedura valutativa a sportello nei limiti della dotazione finanziaria dello stesso rimanendo operativo fino al 31/12/2018