Programma Jessica: verifica requisiti dei progetti

Dal 2 marzo è possibile presentare le istanze relative alla procedura valutativa a sportello per la verifica della coerenza dei progetti di efficientamento e risparmio energetico ricompresi nei PAES o in altri strumenti di pianificazione integrata per lo sviluppo urbano sostenibile.
I progetti la cui verifica risulterà positiva potranno essere presentati al FSU EE/ER (Fondo di Sviluppo Urbano), costituito nell’ambito dell’iniziativa Jessica, per la valutazione economico-finanziaria necessaria per ottenere un finanziamento finalizzato all’efficientamento energetico e alle energie rinnovabili.
Le proposte progettuali possono essere presentate dai seguenti soggetti:
– l’Amministrazione Regionale, anche attraverso Enti Strumentali, agenzie e società in house;
– gli Enti Pubblici, anche attraverso agenzie e società in house;
– le Agenzie energetiche della RAS.
Sono ammissibili le proposte:
– che prevedono azioni e interventi per il miglioramento dell’efficienza e del risparmio energetico in coerenza con la Linea di attività 3.1.2 b;
– che sono inserite in piani integrati di sviluppo urbano sostenibile (Rispondono a tale definizione i Piani di sviluppo urbano sostenibile predisposti e adottati in conformità con gli strumenti di pianificazione esistenti a livello locale e regionale. A titolo esemplificativo e non esaustivo: Agende 21 Locali, Piani Strategici Comunali, Piani Integrati di Sviluppo Urbano, Piani Integrati Territoriali, Piani di Sviluppo Locale).
L’istruttoria e la valutazione di ammissibilità delle istanze avviene secondo l’ordine cronologico di
presentazione.
Il soggetto proponente, ricevuto il parere di coerenza, potrà presentare richiesta ufficiale di finanziamento al FSU, fornendo la documentazione necessaria e richiesta per l’istruttoria.
In caso di esito positivo dell’istruttoria l’FSU procede con la stipula dei contratti di finanziamento con i soggetti attuatori dei progetti.
Le risorse messe a disposizione dal Fondo di Sviluppo Urbano ammontano complessivamente a 33,1 milioni di euro a valere sulla Linea di attività 3.1.2b, in aggiunta il gestore del Fondo potrà apportare ulteriori risorse proprie.
Le istanze potranno essere presentate fino al 31/05/2013.

Torna in alto