Il Gal Sulcis iglesiente ha pubblicato il bando volto a promuovere sistemi di rete a supporto del turismo in area rurale. In particolare, il fine ultimo dell’intervento è il miglioramento della qualità e della quantità dei servizi turistici offerti nelle aree rurali, in sinergia con le imprese del settore agricolo, commerciale, artigianale, con Enti pubblici, associazioni e altri soggetti, nonché la promozione della vendita dei prodotti tipici e locali.
Il bando si divide in due azioni:
L’Azione 1 prevede la realizzazione di itinerari e/o percorsi segnalati quali strade del vino e dei prodotti tipici, del gusto e delle tradizioni, della transumanza, di turismo equestre (ippovie), culturali e ambientali, nonché la messa in rete degli stessi.
L’Azione 2 prevede la realizzazione, a cura degli Enti Pubblici e/o loro associazioni di centri di informazione e accoglienza turistica e relative reti, attraverso l’adeguamento di strutture esistenti, finalizzate a garantire l’accoglienza al visitatore/turista.
Le risorse finanziarie destinate dal presente bando alle azioni 1 e 2 sono le seguenti:
Azione 1: 390.171,06 euro
Azione 2: 390.171,06 euro.
L’aiuto massimo concesso nelle singole azioni per gli interventi oggetto del presente bando, per ogni beneficiario sarà:
Azione 1: 80% contributo in conto capitale per un importo max di 200.000 euro per singolo progetto.
Azione 2: 80% contributo in conto capitale per un importo max di 80.000 euro per singolo progetto.
La parte non sostenuta dal contributo, dovrà essere obbligatoriamente coperta dal beneficiario tramite l’apporto di mezzi propri.
I beneficiari sono per l’azione 1 esclusivamente le associazioni di enti pubblici mentre per l’azione 2 anche gli enti pubblici in forma singola. In particolare i comuni beneficiari sono
Azione 1: Buggerru, Carloforte, Domus de Maria, Fluminimaggiore, Giba, Masainas, Nuxis, Perdaxius, Piscinas, Pula, San Giovanni Suergiu, Sant’Anna Arresi, Sant’Antioco, Santadi, Siliqua, Teulada, Tratalias, Vallermosa, Villaperuccio.
Azione 2: Buggerru, Carloforte, Fluminimaggiore, Giba, Masainas, Nuxis, Piscinas, Sant’Antioco, Santadi, Teulada, Tratalias, Vallermosa e nei comuni classificati C2 e D2: Domus de Maria, Perdaxius, Pula, San Giovanni Suergiu, Sant’Anna Arresi, Siliqua e Villaperuccio per progetti che abbiano una ricaduta sull’intero territorio Leader.
Interventi ammissibili (Azione 1):
– realizzazione e miglioramento della percorribilità di itinerari escursionistici da percorrere a piedi, a cavallo e in bicicletta;
– realizzazione di nuove tratte di accesso o di collegamento tra più itinerari tematici;
– acquisto/realizzazione e apposizione di pannelli descrittivi, segnaletica direzionale e di continuità;
– interventi mirati a garantire l’accessibilità e la fruibilità per un’utenza ampliata con esigenze
complesse e differenziate, (es. pedane e ponti in legno su sentieri scivolosi o su percorsi con
gradini e terrazzamenti, zone di sosta.
– realizzazione di piccole strutture di riparo temporaneo dalle intemperie, aree per la sosta e il ristoro con tavoli e panche in legno e/o pietre tipiche dei luoghi;
– realizzazione di punti di avvistamento della fauna;
– realizzazione di piccole strutture di appoggio e di apprestamento di servizi igienici attrezzati per disabili;
– creazioni siti web, georeferenziazione dei dati relativi agli itinerari e visualizzazione degli stessi nei principali portali web (es. Google maps) collegati ai siti;
– spese generali.
Interventi ammissibili (Azione2):
– ristrutturazione e adeguamento dei locali da destinare a centro di informazione (opere edili, infissi
se non adeguati, impianti),
– acquisto arredi per l’allestimento dei locali;
– acquisto hardware e software;
– acquisto attrezzature necessarie alla gestione delle attività di informazione e accoglienza turistica;
– creazione siti web;
– spese generali.
Le domande dovranno pervenire in via telematica entro e non oltre il 02 Novembre 2011.