“Fai un’impresa a Oristano” è l’iniziativa promossa dal Comune di Oristano, Camera di commercio, Consorzio Uno e l’Agenzia del Lavoro per favorire la creazione di impresa e l’incremento dell’occupazione nel settore del Turismo.
I Destinatari dell’intervento sono 20 aspiranti giovani imprenditori, disoccupati e inoccupati, di età inferiore ai 35 anni che intendono frequentare un percorso formativo teorico pratico volto all’acquisizione delle competenze necessarie per l’eventuale costituzione di una nuova impresa giovanile, con sede a Oristano, nel settore del turismo o dei servizi connessi.
Sono considerate imprese giovanili le società e le cooperative costituite in maggioranza da giovani disoccupati o inoccupati di età tra i 18 e i 29 anni o interamente da giovani disoccupati o inoccupati tra i 18 e i 35 anni, ma anche le ditte individuali i cui titolari abbiano un’età inferiore ai 35 anni e sono disoccupati o inoccupati all’atto della presentazione della domanda.
Il percorso formativo, ha una durata di 64 ore, ed è curato dal Consorzio Uno e l’Università di Oristano. la formazione prevede un tirocinio finale in materia di imprenditorialità nel settore turistico della durata di 3 mesi organizzato dall’Agenzia regionale per il lavoro. Al termine del percorso formativo teorico pratico, gli aspiranti imprenditori dovranno elaborare un progetto imprenditoriale con il quale parteciperanno alla selezione per ottenere i finanziamenti comunali.
Le agevolazioni previste si configurano come contributi in Conto Capitale alle imprese entro i limiti e le forme previste dalla disciplina comunitaria in materia di aiuti “de minimis”. Il contributo in conto capitale può raggiungere la misura massima del 70% fino ad un massimo di 50 mila euro. Per accedere alle risorse è indispensabile partecipare con una quota di cofinanziamento minima del 30%.
La somma stanziata per la realizzazione dell’intervento ammonta a 285 mila euro composta da un finanziamento regionale di 190 mila Euro e un impegno diretto del Comune di Oristano di 95 mila Euro.
Le domande vanno presentate entro il 16 dicembre 2010.