La questione lavoro dovrebbe presto ottenere nuovi impulsi. Il merito è dei decreti attuativi degli incentivi alle assunzioni introdotti con la legge 191/2009, già approvati dal Ministero del Lavoro e dal Ministero dell’Economia.
A questo punto, per dare il via alle misure della Finanziaria 2010, si attende solamente la registrazione della Corte dei Conti.
Si tratta di misure limitate all’anno 2010 e riferite ai lavoratori in situazioni svantaggiate e fruibili grazie alle disposizioni presenti nella Finanziaria stessa.
Ad esempio, i datori di lavoro potranno ottenere incentivi per la ricollocazione di dipendenti che hanno superato i cinquanta anni e che sono beneficiari dell’indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali.
Inoltre, potranno essere instaurati rapporti di lavoro con soggetti destinatari di trattamenti di disoccupazione ordinaria con requisiti normali o di quella speciale edile, con un beneficio pari all’indennità che sarebbe spettata ai lavoratori per le restanti mensilità di sostegno al reddito.
In questi casi il rapporto di lavoro dovrà essere a tempo indeterminato o determinato, anche part-time, mentre i budget delle agevolazioni sono soggetti ai limiti complessivi di 120 e 12 milioni di euro.
Fonte: pmi.it