Al fine di agevolare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese e nel rispetto della normativa comunitaria vigente, la Regione sostiene l’attività dei Consorzi di garanzia fidi (Confidi) aventi sede operativa in Sardegna e costituiti da piccole e medie imprese che esercitano l’attività in Sardegna, mediante l’istituzione di un fondo di cogaranzia e controgaranzia che assista le garanzie prestate dai Confidi in favore delle PMI operanti in Sardegna.
Il Fondo permetterà agli imprenditori di ottenere controgaranzie o cogaranzie su linee di credito concesse dalle banche e sulle stesse garanzie rilasciate dai Confidi. Tra le operazioni ammissibili saranno possibili i rifinanziamenti, il consolidamento dell’indebitamento, la rinegoziazione del credito e nuovi Finanziamenti e Investimenti.
La controgaranzia è concessa in misura non superiore al 80% dell’ammontare della garanzia prestata dal Garante, a condizione che quest’ultimo abbia a propria volta garantito una quota non superiore all’80% di ciascun Rifinanziamento, Nuovo Finanziamento o Investimento.
La cogaranzia è concessa in misura non superiore al 40% dell’ammontare del finanziamento concesso dalla banca finanziatrice a condizione che il Garante abbia a propria volta garantito una quota non inferiore al 40%, così che l’importo complessivo garantito non ecceda il limite dell’80% del finanziamento stesso.
Sono ammissibili alla cogaranzia e alla controgaranzia del Fondo le garanzie, rilasciate dai Garanti alle PMI su Rifinanziamenti, Nuovi Finanziamenti e Investimenti fino ad un importo massimo di:
– euro 1.500.000,00 per singola PMI, nell’ipotesi di applicazione del regime “de minimis”;
– euro 2.500.000,00 per singola PMI, nell’ipotesi di realizzazione dell’intervento in condizioni che escludono l’esistenza di aiuti di stato.
Si ricorda che l’Ente Gestore del Fondo è la SFIRS SpA.